Frangenti Culturali

Lavoro e Finanzia Online

Come Funzionano le Carte di Credito a Saldo

Le carte di credito a saldo sono carte di credito bancarie che consentono di assolvere a funzioni di pagamento, di prelievo e di finanziamento. Sono carte di credito rilasciate da una società emittente su un circuito internazionale (es Visa, MasterCard, ecc. ) e sono spesso rilasciate in cobranding dalle banche.

I titolari delle carte di credito possono effettuare acquisti presso i punti vendita che aderiscono al relativo circuito o prelevare denaro contante presso gli sportelli bancari automatici ATM abilitati, entro un determinato importo massimo mensile, detto plafond. Alla fine di ogni mese la società emittente elenca le transazioni effettuate da ogni singola carta di credito ed invia al titolare l’estratto conto della stessa. L’addebito delle transazioni sul conto corrente bancario del titolare viene, infine, effettuato nel mese successivo.

Pro e contro delle carte di credito a saldo
Le carte di credito a saldo svolgono prevalentemente le funzioni di mezzo di pagamento e di prelievo. La funzione di finanziamento è limitata al breve lasso di tempo che separa le transazioni dall’addebito degli importi sul conto corrente bancario del titolare, in genere un mese. Si distinguono dalle carte di credito revolving che, al contrario, ratizzano l’addebito nel tempo pesando maggiormente sugli interessi che il titolare della carta di credito deve pagare. Possiamo quindi individure i seguenti vantaggi e svantaggi delle carte di credito a saldo:

Uso frequente per pagamenti e prelievi. Le carte di credito a saldo sono uno strumento di pagamento conveniente soprattutto per chi non vuole utilizzare la carta di credito come un mezzo di finanziamento a medio termine ma soltanto come mezzo di pagamento e di prelievo. In particolar modo se si prevede di farne un uso frequente.
Liquidità sul conto corrente. L’addebito delle spese effettuate con la carta di credito viene effettuato nel giro di un mese dalle stesse, è quindi importante che il conto corrente abbia sufficiente liquidità per sostenere gli addebiti.
Uso all’estero. A differenza delle carte di debito ( Bancomat ) le carta di credito sono accettate anche all’estero in quanto sono emesse da società su circuiti internazionali.

Articoli Simili

  • Carte di Credito - Cosa Sono e Come Funzionano
  • Come Funzionano le Carte Prepagate
  • Futuro delle Carte di Credito
  • Portabilità del Numero - Come non Perdere Credito Residuo
  • Carta Conto inTasca di Credito Valtellinese -…

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Prestiti
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Lettera di congratulazioni per il lavoro svolto​ – Esempio e consigli per la scrittura
  • Lettera di congratulazioni per nuovo incarico politico​ – Esempio e consigli per la scrittura
  • Lettera di congratulazioni per nomina sindaco​ – Esempio e consigli per la scrittura
  • Lettera di congratulazioni per la laurea​ – Esempio e consigli per la scrittura
  • Lettera di fine anno scolastico commovente​ – Esempio e consigli per la scrittura

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più