La clausola penale, disciplinata dall’art. 1382 ss. c.c., rappresenta uno degli strumenti di autotutela convenzionale più efficaci per fronteggiare l’inadempimento della prestazione dedotta in contratto, in quanto stimola il debitore ad adempiere correttamente l’obbligazione quando l’ammontare della penale è superiore al danno prevedibile. In particolare, la penale è la prestazione che un contraente si obbliga […]
Prescrizione del Credito della Cartella Esattoriale non Impugnata
Sezioni Unite n. 23397 del 17.11.2016: la cartella esattoriale non impugnata non acquista efficacia di giudicato e non converte il termine di prescrizione breve in quello decennale ex art. 2953 c.c. “La scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, del d.lgs. 26 […]
Assegno Privo di Data e Deposito in Cancelleria
L’assegno senza la data di emissione ha valore di promessa di pagamento e la sua circolazione non pregiudica il traente (Cass. 20449/2016) IL CASO La controversia ha ad oggetto un’opposizione a decreto ingiuntivo emesso in forza di due assegni, che si è conclusa in primo grado con l’accoglimento dell’opposizione motivata dal fatto che l’opposto, secondo […]
Istanza di Fallimento Temeraria per Abuso del Processo
L’istanza di fallimento proposta per ottenere il più rapido soddisfacimento del credito giustifica la condanna ex art. 96, c. 3 c.p.c. (Cass. 17078/2016) Cass. Civ. Sez. I, Sent. 12/08/2016, n. 17078 Il creditore che propone ricorso per la declaratoria di fallimento senza avere previamente verificato la situazione patrimoniale effettiva della debitrice e al solo fine […]
L’Istanza di Rimborso dell’Imposta non Dovuta – Termini e Decadenze da Conoscere
Da quando decorre il termine per esercitare il diritto al rimborso dell’imposta dichiarata contraria al diritto comunitario? (Cassazione Civile Ord. Sez. 6, n. 25253 del 07/12/2016) Come prevedono gli artt. 37 e 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, il contribuente che ha effettuato un versamento diretto o ha subito ritenute alla fonte non […]
Litisconsorzio Necessario nell’Azione di Modifica di Esercizio della Servitù – Guida
La domanda di installazione del cancello a chiusura della strada gravata da servitù, si rivolge a tutti i proprietari dei fondi dominanti (Cassazione Civile n. 18246 del 16/09/2016) Ad affermarlo la Cassazione con la sentenza n. 18246 del 16.09.2016, premettendo che il diritto di servitù, per sua natura indivisibile, in quanto inerente a tutto il […]
Multa e Mancata Notifica del Verbale di Accertamento
La cartella di pagamento non preceduta dalla notifica del verbale di accertamento va opposta entro 30 giorni ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. 150/2011. «L’opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria comminata per violazione del codice della strada, va proposta ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo […]
Notifica Postale e Firma del Destinatario Illeggibile
La questione attiene alla inammissibilità dell’appello dichiarata con sentenza dalla Commissione Tributaria Regionale della Campania – Sezione Distaccata di Salerno, per l’illeggibilità della firma apposta nella ricevuta di ritorno della notifica eseguita presso il domicilio eletto in primo grado e per la conseguente incertezza sulla persona firmataria del plico e sulla qualifica della stessa. Sottoposta […]
Nullità del Patto con Canone Maggiorato Anche nelle Locazioni non Abitative
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23601 del 09.10.2017 hanno risolto la questione sulla configurabilità o meno di una sanatoria della nullità dei contratti di locazione ad uso diverso da quello di abitazione, nell’ipotesi di tardiva registrazione dello stesso e/o del contestuale e separato accordo recante un canone maggiorato rispetto […]